
Combattere con le ombre
“Combattere con la propria ombra finché la luce del sole non la dissipa.” Un’allegoria che illustra la nevrosi ossessiva
Su “come boicottare il desiderio”
La persona con questo tipo di manifestazioni è in grado di compiere azioni straordinarie per boicottare il proprio desiderio, il che avviene in modo particolarmente articolato. Per arrivare all’obiettivo riesce ad erigere costruzioni di pensieri e atti forzati dietro i quali basa i suoi progetti di vita, idee e scopi vari in modo tale che dopo averli costruiti, perde le chiavi di quella porta che lo condurrebbe al fine ambìto. Questo meccanismo circolare risulta caratteristico
Fermare il tempo
Il tempo e lo spazio sono emozioni organizzate che possono definirsi come stimolazioni sperimentate del movimento. La parola emozione deriva dal latino emotio, emotionis, un termine ancorato al verbo emovère, da movere (muovere, spostare) ed e, ex (di, da, fuori). Pertanto fa riferimento a smuovere, a ciò che motiva il movimento. La persona ossessiva sperimenta una metamorfosi del tempo e dello spazio vissuti. Esiste una lotta immaginaria avviata verso un arresto della temporalità e una limitazione del proprio spazio vitale caratteristico di questo tipo di nevrosi. L’impossibilità dell’azione si manifesta attraverso una scansione infinita del tempo, richiamando il mito di Zenone. Peraltro, la persona ossessiva tende a comportarsi come se tutto fosse immobile. L’immobilità, il perenne “è” fissa il tempo in un “ora” in cui le operazioni o i rituali compiuti dal soggetto devono essere eseguiti alla perfezione e
Per non concludere
In questo tipo di posizione soggettiva la vita viene continuamente rinviata a un domani che non arriva mai. Il dubbio è uno stato perpetuo che contribuisce alla non definizione. Un lavoro mentale incessante e inerte che non ottiene mai un risultato definitivo. La persona ossessiva cerca anche un padrone per aspettare la sua morte. Questa attesa funge da alibi per continuare il modello di irrisoluzione. La mancata azione ha i suoi limiti e il paziente in analisi deve raggiungere questo punto: il movimento, la
- Author: Dott.ssa Rosana Alvarez Mullner
- AAVV. (1994), Histeria y obsesión, Cuarto Encuentro Internacional del Campo Freudiano, Buenos Aires, Ediciones Manantial.
- Fachinelli, E. (1992), La freccia ferma, tre tentativi di annullare il tempo, Milano, Italia, Adelphi.
- Lachaud, D. (1998), El infierno del deber, el discurso del obsesivo, Barcelona, España, Colección Antígona, Ed. Del Serbal.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.