
TUTE- Presentazione del libro nell’Associazione Psicoanalitica Argentina
Giovedì 12 luglio 2018 presso la sede dell’Associazione Psicoanalitica Argentina l’artista grafico Tute ha presentato il suo libro “Humor sul lettino”. Primo evento dell’istituzione al fine di aprire le porte alla comunità. Considerato da
Il ridere come attributo dell’umano
Nietzsche ha scritto che l’uomo soffre così terribilmente il mondo che è stato costretto a inventare il ridere. Si può dire che l’umorismo esiste per salvaguardarci dal sociale, come meccanismo di difesa che si pone contro il passare del tempo, della malattia e della morte. In uno scritto del 1905 Freud considera l’umorismo come l’operazione difensiva più eccelsa di fronte all’immanenza della sofferenza umana. Nel 1926 presume che il guadagno di piacere attraverso l’umorismo derivi dal risparmio di energia psichica che altrimenti verrebbe utilizzato per qualche affetto spiacevole. Di fronte a uno scenario capace di provocarci sentimenti negativi, l’ingegnosità umoristica potrebbe riuscire a rigirare la situazione più disafortunata. D’altra parte l’umorismo è sempre antagonista, mette in discussione e trasgredisce per natura personificando con i suoi strumenti la protesta e la lotta contro la dominazione o l’asservimento. Inoltre a modo suo, puntualmente si avvicina alla verità.Il libro di Aristotele
L’umorismo nel suo carattere articolato è senza dubbio dipendente dal linguaggio e dall’incessante scivolamento del senso. L’effetto del comico invita allo sfogo, al legame sociale e ci obbliga a osservare le cose da una prospettiva diversa. Il riso in quanto accordo e leggerezza può diventare anche ribelle e pungente.
Umorismo e verità sul lettino
Nel testo di Tute il lettino è una componente dinamica delle scene disegnate e lo presenta nelle forme più svariate.

- Author: Dott.ssa Rosana Alvarez Mullner
- Freud, S. (1997), El chiste y su relación con lo inconsciente, vol. VIII (1905), Buenos Aires, ed. Amorrortu.
- Freud, S. (1990), Inhibición, síntoma y angustia, vol. XVII (1926), Buenos Aires, ed. Amorrortu.
- Eco, U. (1980), Il nome della rosa, Italia, Bompiani editore.
- Ferrater Mora, J. (2012), Diccionario de filosofía, Argentina, Ariel.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.